Le patenti devono essere rinnovate ovvero confermate di validità. Per alcune, basta una visita medica per accertare la persistenza dei requisiti fisici, per altre - quelle professionali - sono previsti appositi esami per accertare la persistenza anche dei requisiti tecnici (conoscenze).
Le visite mediche vanno effettuate presso i medici autorizzati (ASL o presso autoscuole o enti convenzionati) e presso le CML - Commissioni Mediche Locali.
Il rinnovo non va confuso con la revisione della patente: il rinnovo è una prassi ordinaria, tutti devono rinnovare la patente dopo un certo numero di anni; la revisione invece è un provvedimento imposto dalle autorità quando si hanno dubbi sulla persistenza dei requisiti psicofisici o tecnici.
La data di scadenza della patente è riportata sul documento.
I tempi di rinnovo variano da patente a patente secondo la tabella seguente:
Patente
AM-A1-A2-A-B1-B-BE
C1-C1E
C
CE
D1-D1E-D-DE
Fino a 50 anni
10 anni
5 anni
5 anni
5 anni
5 anni
Tra 50 e 60 anni
5 anni
Tra 60 e 65 anni
1 anno c/o CML
Tra 65 e 68 anni
2 anni c/o CML
2 anni c/o CML
1 anno c/o CML per guida veicoli sup. a 20 t
Tra 68 anni e 70 anni
2 anni c/o CML per guida veicoli fino a 20 t
Declassata a patente C
Tra 70 e 80 anni
3 anni
Dopo 80 anni
2 anni
Chi ha la patente scaduta da oltre 5 anni e vuole rinnovarla deve sostenere un esame pratico per verificare la sussitenza di tutti i requisiti psicofisii e tecnici per guidare. Questo esame si chiama "esperimento di guida". Per esercitarsi, come "foglio rosa" vale la ricevuta di prenotazione dell'esame. Se il candidato non si presenta all'esame la patente viene sospesa a tempo indeterminato o fino ad esito positivo di un ulteriore esperimento di guida che il candidato dovrà richiedere (con l'applicazione delle sanzioni previste dall'art. 128 comma 2 in caso di circolazione). Se il candidato viene respinto all'esame: la patente viene revocata, con l'applicazione delle sanzioni previste dall'articolo 116 comma 15 del Codice della Strada in caso di circolazione dopo la notifica del provvedimento.
Documenti necessari:
La fotocopia del codice fiscale; la fotocopia del documento d’identità del candidato, mentre l’originale dovrà essere mostrato in sede d’esame
Permesso di soggiorno se il candidato è un cittadino extracomunitario
Fotocopia della ricevuta della visita di idoneità psicofisica rilasciata da un medico abilitato, con data non anteriore a 3 mesi se la visita è effettuata da un medico monocratico, non anteriore a 6 mesi se è effettuata da una Commissione medica locale
Due fotografie in formato tessera
Via Tiberina 34i
00060 Capena (RM)
autoscuola.capena@polimarservice.it
agenzia.capena@polimarservice.it
Tel. 06/41614500 – 389/5589650
orari: lun/ven 8:30-19:00
sab 08:30-12:30
Via Procoio, 31
00065 Fiano Romano (RM)
autoscuola.fiano@polimar.it 06/41614396 - 329/6874003
agenzia.fiano@polimar.it 06/41614396 - 331/7473392
prenotazioni@polimar.it 06/41614300 - 329/6873908
amministrazione@polimar.it 338/9464559
assicurazioni@polimar.it 329/6893683
orari autoscuola/agenzia: lun/ven 08:30-19:00 sab 08:30-12:30
orari ufficio revisioni/collaudi: lun/ven 08:30-18:30 sab 08:30-12:30
Indicazioni stradaliVia Ardeatina Km 22.700
00040 Pomezia (RM)
pomezia.revisioni@polimar.it
autoscuola.pomezia@polimar.it
06/41614480 – 366/8967396
orari: lun/ven 09:00 – 18:00
Inserisci i tuoi dati e le informazioni aggiuntive richieste.
Riceverai una risposta il prima possibile.