‹ | Aprile2025 | › | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
Oggi | ||||||
Cancella |
‹ | Mesi | › | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDic | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
‹ | 2020-2029 | › | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
201920202021202220232024202520262027202820292030 | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
‹ | 2000-2090 | › | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
199020002010202020302040205020602070208020902100 | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
‹ | 2000-2900 | › | ||||
---|---|---|---|---|---|---|
190020002100220023002400250026002700280029003000 | ||||||
Oggi | ||||||
Cancella |
La normativa sulla revisione periodica auto e moto ha introdotto un nuovo obbligo. Dal 31 marzo 2019, infatti, dopo le varie verifiche alla vettura, effettuate dai meccanici autorizzati, dovrà essere consegnato il CERTIFICATO DI REVISIONE, un documento che contiene sia i dati identificativi dell’auto che quelli relativi alle verifiche, compreso anche il chilometraggio.
Il nuovo certificato di revisione della macchina è il documento ufficiale che i centri di revisione, ACI e motorizzazione dovranno rilasciare ai proprietari delle vetture
La prima revisione per AUTO e MOTO è obbligatoria dopo 4 anni dalla prima immatricolazione entro il mese di rilascio della carta di circolazione.
Le successive revisioni devono essere effettuate ogni 2 anni entro il mese corrispondente a quello in cui è stata effettuata l’ultima revisione.
Presso le nostre sedi potrete portare il vostro veicolo da revisionare (massa complessiva inferiore a 3,5 t, motocicli, tricicli e quadricicli, rimorchi di massa complessiva inferiore 3,5 ton, ciclomotori) al costo di € 79,00 SENZA ALCUN APPUNTAMENTO in soli 20 MINUTI!!
Se hai problemi a raggiungere la nostra sede, VENIAMO NOI A RITIRARE il tuo veicolo senza alcun costo aggiuntivo entro 5 Km di distanza!
La Polimar ha realizzato dei centri di revisione dove è possibile effettuare la revisione per tutti i tipi di mezzi.
La revisione dei mezzi superiori alle 3,5 tonnellate deve essere effettuata con regolarità con intervalli di tempo diversi rispetto a quelli delle autovetture. La revisione degli autocarri deve essere fatta con cadenza regolare a seconda del peso a pieno carico del camion.
La prima revisione deve essere effettuata:
Successivamente, queste sono le scadenze per far revisionare gli autocarri:
Rispettare queste scadenze è fondamentale per garantire la sicurezza di circolazione su strada dell’autocarro.
Esattamente come per la revisione auto, ci sono 3 esiti post-controlli:
*Al mezzo pesante verrà impedita la circolazione e dovrà rimanere fermo fino al termine delle riparazioni individuate come necessarie.
**Saranno necessarie solo riparazioni di lieve entità, ma la revisione dovrà essere effettuata di nuovo. Il mezzo pesante è libero di circolare con la dichiarazione di lavori eseguiti a regola d’arte da parte di un’officina autorizzata.
***L’autocarro può essere utilizzato in tutta sicurezza per viaggiare su strada, non sono necessarie riparazioni.
Per le imprese che possiedono parchi veicolari superiori ai 18 pezzi, è possibile effettuare la revisione del proprio parco veicoli direttamente nella sede della ditta con i nostri centri mobili CMR, senza costi aggiuntivi per il servizio a domicilio, ottenendo dei risparmi considerevoli in tempo, personale e consumi, meno rischio di incidenti perchè il veicolo rimane nel piazzale aziendale.
Documenti necessari: carta di circolazione originale, certificato di avvenuta calibrazione tachigrafo (per autoveicoli)
I cassoni scarrabili per trasporto merci pericolose classificate ADR, prima di poter effettuare detti trasporti, devono essere sottoposti a collaudo per poterli abbinare al veicolo, allestito di dispositivo per lo scarramento rispondente alla direttiva macchine con certificazione CE, oltre essere punzonati dalla Motorizzazione.
A collaudo di abbinamento e punzonatura effettuati, viene rilasciato il certificato integrativo del cassone che è parte integrante della carta di circolazione del veicolo.
Al veicolo scarrabile possono essere abbinati più cassoni e ad ogni cassone più veicoli pertanto nel certificato integrativo possono essere riportati più veicoli che lo possono scarrare.
Per la sicurezza stradale, ogni 3 anni, così come previsto dalla circolare del Ministero dei Trasporti n° 4790-Mot2/C del 12/12/2001 al punto 11, i cassoni scarrabili in adr, devono essere sottoposti a revisione e la stessa viene riportata nel certificato integrativo.
La Polimar può darvi un valido sostegno per effettuare la revisione presso le ns sedi.
Documenti necessari: certificato ADR del cassone dove è possibile vedere l’ultima verifica eseguita e abbinamento
I liquami vengono trasportati con:
veicoli adibiti al trasporto e spandimento delle deiezioni animali, macero di prodotti agricoli, ecc. utilizzati prevalentemente in agricoltura che comunque non sono assimilabili alle materie di cui alla norma ADR;
veicoli adibiti alla pulizia dei pozzi neri e dei pozzetti stradali.
I veicoli per il trasporto e lo spargimento dei liquami, utilizzati in agricoltura, non assimilabili alle materie previste dalla norma ADR, sono soggetti alla normativa nazionale.
I veicoli che trasportano materie tra quelle rientranti nella classificazione delle merci pericolose ai sensi della vigente normativa ADR sono soggetti invece alle prescrizioni di detta norma.
Quanto ai serbatoi per spurgo pozzi neri essi devono essere muniti di un certificato di identificazione conforme all’allegato 2 alla circolare n. 174/95 e di una targa in metallo con i dati identificativi.
Gli apparecchi a pressione devono essere sottoposti a prova di pressione ogni 3 anni.
Le botti agricole rispondenti assimilabili alle precedenti devono essere sottoposti a prova di pressione ogni 4 anni.
Documenti necessari: carta di circolazione veicolo, ultimo certificato di verifica periodica eseguita
La normativa ATP (Accord Transport Perissable) regolamenta il trasporto di merci deperibili, stabilendo la temperatura massima di trasporto durante il tragitto in funzione di molteplici variabili, tra cui la lunghezza totale del percorso e le ripetute aperture e chiusure del vano frigorifero finalizzate alla distribuzione della merce.
In particolare, la normativa si riferisce al trasporto a temperatura controllata di merci alimentari ma non di farmaci, che sono oggetto di regolamentazione specifica.
L’attestazione ATP è parte integrante della carta di circolazione di un veicolo deputato al trasporto di merci alimentari deperibili e ne determina la scadenza.
Essa riporta, oltre ai dati identificativi, le caratteristiche specifiche possedute dal mezzo tra cui:
La durata dell’attestazione ATP è di 6 anni dalla data di costruzione del mezzo, trascorsi i quali è necessario sottoporsi alla procedura di rinnovo presso un esperto autorizzato, per ottenere ulteriori proroghe della sua validità della durata di 3 anni ciascuna.
Il rinnovo deve essere effettuato da 6 mesi prima della scadenza del certificato presso un esperto autorizzato. La circolazione di un mezzo per il trasporto a temperatura controllata in assenza del certificato ATP è passibile di sanzione pecuniaria, poiché la mancanza di tale attestazione determina il decadere dell’idoneità alla circolazione.
Successivamente al quindicesimo anno di vita del mezzo, il rinnovo dell’attestato ATP è possibile solo previa verifica presso un Centro Prova Autoveicoli autorizzato.
Il rinnovo della certificazione ATP deve avvenire presso un esperto autorizzato e per richiederlo sono necessari:
La carrozzeria isotermica e l’attrezzatura necessaria per il controllo della temperatura devono essere in buono stato di conservazione e, in caso di modifiche al mezzo, la potenza frigorifera dell’attrezzatura termica deve essere uguale o superiore rispetto a quella originale (è essenziale quindi, prima del collaudo, ripristinare eventuali danni dovuti all’uso e procedere con una revisione del gruppo frigorifero).
Durante il collaudo vengono effettuate verifiche differenti in base alla tipologia del veicolo:
La classificazione del mezzo permane invariata per tutti i mezzi di trasporto (con o senza gruppo frigorifero) per i primi due rinnovi triennali. Al dodicesimo anno di vita può essere effettuato un terzo rinnovo triennale presso un esperto autorizzato con il mantenimento della classe per i mezzi tipo normale “N” (IN-FNA-FNAX) o con declassamento a tipo normale “N” per i mezzi di tipo rinforzato “R” (FRC, FRCX, IR).
Documenti necessari: carta di circolazione, attestazione ATP in originale, visura camerale, documento amministratore (per società)
Trasformare la propria autovettura a GPL o Metano è l'alternativa più economica ed ecologica per la propria mobilità.
GPL e Metano sono infatti combustibili "puliti", con ridotte emissioni di agenti inquinanti.
Permettono inoltre un notevole risparmio sulle spese per il carburante, lasciando praticamente inalterate le prestazioni dell'auto rispetto all'alimentazione a benzina.
La POLIMAR è un'officina in grado di assistervi, installare per autoveicoli di ogni marca e cilindrata.
Ogni modifica alle caratteristiche costruttive funzionali, che determini la trasformazione o la sostituzione del telaio, o qualsiasi altra modifica alla carrozzeria comporta la visita di collaudo del veicolo presso l’Ufficio della Direzione Generale della Motorizzazione Civile competente in relazione alla sede della ditta che ha operato l’intervento di modifica in materia, o presso le nostre sedi.
Ogni modifica riguardante uno dei seguenti elementi:
Qualora la casa costruttrice del veicolo non rilasci il nulla osta per le trasformazioni per motivi diversi da quelli tecnici (compresa l’eventuale chiusura), possiamo rilasciare relazione sostitutiva al nulla-osta .
Nel caso di modifiche su veicoli già circolanti, provvediamo, se richiesta, anche alla esecuzione dell’operazione di revisione, e conseguente rilascio del certificato di approvazione così da poter permettere l’immediata esecuzione della pratica di duplicato carta e circolazione del veicolo.
Documenti necessari: da verificare a seconda del tipo di collaudo richiesto
Le cisterne destinate al trasporto merci pericolose possono essere utilizzate solo se rispettano le disposizioni ADR (cap. 6.8.2.4.2)
Sono soggette a condizioni di utilizzo e verifiche, in quanto devono garantire sicurezza e continua conformità alla normativa.
In particolare, le cisterne destinate al trasporto di carburanti e spurghi pozzi neri devono eseguire delle ispezioni con cadenza triennale ed esennale; si eseguono controlli specifici sull’involucro cisterna con l’obiettivo di assicurare sempre un livello di sicurezza ed efficienza elevato, così come previsto dalle norme ADR.
Sia nella prova intermedia (triennale), sia nella prova periodica (esennale) viene eseguita una prova di pressione, per verificare: l’integrità del corpo cisterna, eventuali perdite, il corretto funzionamento delle valvole e lo stato di usura delle guarnizioni.
Per lo svolgimento delle prove, la cisterna viene riempita con acqua, attraverso il nostro sistema di pompaggio, fino ad arrivare alla pressione “di prova”, prevista dalla casa costruttrice della cisterna stessa.
Al termine delle prove, se non sono emersi difetti o problemi, viene rilasciato un certificato di verifica, che sarà timbrato e firmato dal funzionario UMC di turno.
Su detto certificato verranno trascritti, oltre ai dati tecnici della cisterna, le prove eseguite, l’esito dei controlli e la successiva ispezione da svolgere.
Documenti necessari
I veicoli cisterna destinati al trasporto di GPL sono sottoposti a verifica di conformità ai sensi della Direttiva T-PED 2010/35/UE. Tali attrezzature devono riportare una particolare marcatura, indicata con il simbolo π, obbligatoria per la messa in servizio e la commercializzazione all’interno dell’Unione Europea.
Dette verifiche sono eseguite con cadenza triennale e sono finalizzate alla verifica del corretto funzionamento dell’impianto di travaso e dell’involucro cisterna. A margine delle verifiche intermedie (triennali) e periodiche (esennali) viene rilasciato un certificato di ispezione contenente tutti i dati tecnici della cisterna e del veicolo associato e l’indicazione della scadenza della verifica svolta.
Documenti necessari
La possibilità di circolare in Italia con veicoli provenienti dall’estero è subordinata ad un preventivo controllo della documentazione, tranne nel caso in cui il veicolo provenga da un Paese della Comunità Europea, in cui non è necessario eseguire il collaudo a patto che sia in regola con la revisione periodica.
Per i veicoli provenienti da altri paesi extra CEE, è obbligatorio il collaudo. Attenzione, questi veicoli devono essere in regola con le attuali normative CEE.
Ricordiamo che le nazionalizzazioni variano a seconda del paese di provenienza. La mancanza di attestazione di avvenuta radiazione all’estero non costituisce motivo ostativo all’immatricolazione.
Con l’attuale normativa è possibile immatricolare un veicolo proveniente dalla Comunità Europea senza sottoporlo a preventivo collaudo tecnico, a patto che nel paese di provenienza abbia assolto gli obblighi di revisione periodica. Per tutti i veicoli provenienti da paesi Extra CEE e per tutti gli autocarri il collaudo è obbligatorio.
Documenti necessari:
Il cronotachigrafo è il dispositivo che consente di registrare i dati su tempi, distanze e velocità durante la percorrenza, da esibire alle autorità competenti in caso di controllo.
Deve essere installato obbligatoriamente su due categorie di veicoli professionali immatricolati nei Paesi UE:
Originariamente il cronotachigrafo era interamente meccanico, il cosiddetto tachigrafo analogico, ancora presente nei mezzi immatricolati prima del 2006. Dal 1° maggio 2006 per legge i veicoli di nuova immatricolazione devono montare il cronotachigrafo digitale, chiamato anche più semplicemente tachigrafo digitale. Il 15 giugno 2019 è stato introdotto infine il tachigrafo intelligente 4.0, che è diventato obbligatorio per tutti i veicoli di nuova immatricolazione (i veicoli immatricolati precedentemente avranno tempo fino al 2031 per adeguarsi). Si tratta di dispositivi decisamente più evoluti, che dispongono anche di funzioni di geolocalizzazione per registrare in modo automatico i dati sulla posizione del veicolo ogni 3 ore.
La Polimar, officina autorizzata, è in grado di fornire i seguenti servizi:
Sezione in aggiornamento
All'interno del Decreto Legislativo 81/08 non sono presenti solo le informazioni circa gli obblighi delle varie figure preposte alla sicurezza sul lavoro, ma anche in materia di verifiche di attrezzature, macchine e impianti.
In particolare, vengono riportate le indicazioni su come effettuare le verifiche periodiche degli apparecchi di sollevamento cose e sollevamento persone.
Tra le attrezzature da lavoro sono compresi anche quegli apparecchi di sollevamento che necessitano di una verifica periodica. E' l'INAIL ad aver specificato la definizione e le modalità di ispezione che riguardano queste attrezzature di lavoro.
Di seguito le attrezzature di lavoro che richiedono verifica annuale:
Di seguito, le attrezzature di lavoro con richiesta di verifica periodica ogni due anni:
Gli apparecchi di sollevamento materiali con portata superiore a 200 Kg, non azionati a mano, di modello fisso, con modalità di uso regolare e anno di fabbricazione non antecedente 10 anni richiedono verifiche triennali. Tutte queste attrezzature sono indicate nell' allegato VII come richiedenti verifiche periodiche da parte del datore di lavoro. Vediamo quali sono i suoi obblighi.
La POLIMAR dispone di un grande spazio dedicato al lavaggio di furgoni, camion, motrici, bilici, cassonati, bus, camper e veicoli di grande dimensioni. I veicoli industriali richiedono infatti uno spazio specifico e attrezzato.
I nostri autolavaggi di mettono a disposizione questo servizio, andando incontro alla necessità di privati e aziende. Il sistema di pulizia offerto è totale, sia per gli interni che l'esterno del veicolo.
Inserisci i tuoi dati e le informazioni aggiuntive richieste.
Riceverai una risposta il prima possibile.